Il Teatro Coccia di Novara si aggiudica il Bando SIAE “Per Chi Crea” 2024 - 30.000 euro per il progetto VOCI E VISIONI. Nuove Generazioni per il Teatro Musicale

Novara, 6 Marzo 2025Il Teatro Coccia di Novara si aggiudica il Bando “Per Chi Crea”, il programma promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE che destina fondi a supporto della creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani. L’edizione 2024 del Programma “Per Chi Crea” era a sostegno di autori, artisti, interpreti ed esecutori under 35 residenti in Italia oppure cittadini italiani residenti all'estero. “Il Teatro Coccia si dedica da anni a tramandare la filosofia, l'estetica e le caratteristiche tecniche dello stile musicale italiano - spiega il Direttore Corinne Baroni - Attraverso la valorizzazione e l’innovazione, mantiene vivi gli stilemi operistici, rielaborandoli con linguaggi del nostro tempo, e offre opportunità formative di alto livello per le nuove generazioni di professionisti”.Proprio su questi obiettivi si concentra la sezione del bando “Nuove Opere” che finanzia progetti di produzione artistica volti alla realizzazione e promozione di opere inedite di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni, al quale il Teatro ha partecipato con il progetto Voci e Visioni. Nuove Generazioni per il Teatro Musicale.  “Questo progetto - prosegue Baroni - si propone di sostenere i giovani, guidandoli nel loro percorso artistico e offrendo loro uno spazio per esprimere la propria creatività, con l’obiettivo di favorire un ricambio generazionale radicato nella tradizione operistica e teatrale italiana. L'obiettivo è rendere il teatro musicale più accessibile e coinvolgente, incoraggiando la crescita di un nuovo pubblico preparato e appassionato, capace di apprezzare la ricchezza del patrimonio musicale”.Gli obiettivi si conseguiranno attraverso il format delle micro opere.  “Questo format unico e originale, concepito per rispondere alle esigenze del pubblico di oggi, è caratterizzato da una narrazione breve, rapidi cambi di situazione e una durata contenuta di massimo 20 minuti, elementi ideali per attirare anche l’attenzione delle nuove generazioni. Pur agile nella sua forma, la micro opera mantiene tutti gli elementi distintivi dell’opera lirica, ancorandosi così alla tradizione del teatro musicale”.Le attività del progetto si concentrano sulla professionalizzazione di giovani artisti nei seguenti ambiti: canto lirico, maestro collaboratore, composizione per il teatro musicale e regia, per un totale di 14 giovani, impegnati nella realizzazione e messa in scena di 3 micro opere.  Il progetto si avvale di un corpo docenti, composto da professionisti con esperienza consolidata sia nel repertorio di tradizione che nella creazione musicale del nostro tempo. Canto Lirico: il Maestro Fabio Armiliato; Maestro Collaboratore,  la Maestra Claudia Mariano; Composizione per Teatro Musicale, il Maestro Marco Taralli; Regia del Teatro Musicale, la Maestra Deda Cristina Colonna.Le micro opere andranno in scena, nella programmazione del Teatro Coccia, tra l’autunno e l’inverno del 2025 e avranno un filo conduttore a collegarle: figure femminili che hanno vissuto vite fuori dagli schemi, superando i limiti imposti dalla società e dal proprio tempo.